Possibilità Опубликовано: 22.04.2025

Panoramica dei design Cartum per diversi settori

Panoramica dei design Cartum per diversi settori

Il design è uno degli aspetti più importanti nella creazione di un negozio online. Ti invitiamo a scoprire le nostre proposte e a trovare quella che si adatta meglio al tuo sito.

Contenuto dell'articolo
  1. Abbigliamento e calzature
  2. Gioielli
  3. Cosmetica
  4. Alimentari
  5. Prodotti per bambini
  6. Utensili elettrici e accessori per la ristrutturazione
  7. Elettronica e gadget
  8. Prodotti per animali
  9. Prodotti per la casa
  10. Prodotti per hobby e creatività
  11. Conclusione

Prima di lanciare il tuo negozio online, è fondamentale definire l’aspetto visivo. Il costruttore di e-commerce Cartum ti permette di scegliere tra oltre 200 layout progettati per differenti settori. Speriamo che questa panoramica ti aiuti a individuare il design più adatto al tuo progetto.

Abbigliamento e calzature

Le principali tendenze nel design dei negozi online di abbigliamento e calzature sono spazi ben distribuiti, minimalismo e banner dal look elegante. I colori più adatti per l’interfaccia sono il nero e il bianco. Per creare contrasto, è consigliabile inserire una fascia banner colorata nella home page.

Uno dei limiti dello shopping online per quanto riguarda abiti e scarpe è l’impossibilità di provare i capi, con il rischio che la taglia o il modello non siano adatti. Per questo, nella scheda prodotto è fondamentale includere una guida alle taglie e una galleria fotografica ampia. È importante mostrare il prodotto da diverse angolazioni, ma anche indossato da un modello. Nel catalogo è utile utilizzare un sistema di filtri orizzontale, che consente all’utente di visualizzare tutte le opzioni disponibili a colpo d’occhio. In più, resta più spazio per le schede prodotto.

Gioielli

Per i negozi che vendono articoli di fascia alta, è fondamentale trasmettere fiducia agli utenti, e questa percezione si costruisce al meglio con un design sobrio. È preferibile evitare un’impostazione troppo vistosa — al posto di colori intensi, meglio optare per tonalità pastello più delicate.

Le fotografie dei gioielli seguono spesso una palette prevedibile nei toni dell’oro e dell’argento. Per questo motivo, può essere utile usare sfondi colorati nelle immagini o introdurre nel design un colore argento che si armonizzi con eleganza alle foto dei prodotti. Le schede prodotto dovrebbero essere più ampie, così da catturare subito l’attenzione.

Cosmetica

Il settore cosmetico è molto variegato, quindi la scelta del layout deve partire dalle caratteristiche dei tuoi prodotti e dal profilo del cliente. Per esempio, un sito che propone cosmetici per uomo sarà valorizzato da un design scuro, con un’interfaccia contrastante ma sobria. Se l’offerta include prodotti naturali per la cura del corpo, sono più indicati colori tenui che richiamano la natura. Per i prodotti destinati a un pubblico giovane, si può invece puntare su un design più acceso e dinamico.

Indipendentemente dal tipo di cosmetici, l’aspetto estetico è cruciale: sulla homepage sono quindi consigliati banner originali e ben studiati. Un altro elemento indispensabile per un e-commerce di cosmetici facile da usare è la presenza di numerosi filtri. Oltre alla suddivisione per categoria, includi filtri per caratteristiche, utilizzo, tipo di pelle, paese di produzione e così via. In questo modo, l’utente risparmia tempo nella ricerca del prodotto ideale.

Alimentari

Il design di un e-commerce alimentare dipende direttamente dal tipo di prodotti offerti. La palette cromatica del sito può variare notevolmente — dai toni caldi del beige, ideali per prodotti da forno, a una gamma “estiva” e vivace se l’assortimento comprende snack salutari come frutta secca, pastiglie di frutta o altre golosità.

Le promozioni frequenti sono una caratteristica tipica di questa nicchia. Utilizza molti slider colorati e non limitarti a una sola fascia di banner. Le schede prodotto dovrebbero essere compatte, perché l’obiettivo principale di un e-commerce alimentare è mostrare l’ampia varietà di articoli disponibili.

Prodotti per bambini

Quando si crea un negozio online dedicato ai prodotti per bambini, è importante ricordare che i clienti reali sono i genitori, non i piccoli. Per questo motivo, un design con elementi disegnati a mano o con personaggi dei cartoni animati non è la scelta più adatta. Al contrario, usare alcuni colori accesi per richiamare il tema dell’infanzia può essere una buona idea, purché si armonizzino bene tra loro.

Un altro elemento essenziale in un e-commerce per bambini è il filtro per età, così che i genitori possano selezionare rapidamente i prodotti più adatti al proprio figlio.

Utensili elettrici e accessori per la ristrutturazione

Il pubblico principale di un e-commerce specializzato in utensili elettrici è composto prevalentemente da uomini, e il design dovrebbe riflettere questa caratteristica, trasmettendo resistenza, affidabilità e precisione. Per l’aspetto visivo, scegli una palette di colori sobria. Ottime opzioni sono le tonalità di blu, verde, arancione pastello, così come il grigio o il grafite. Puoi naturalmente optare anche per altre combinazioni, ma è meglio evitare palette troppo accese.

Nella scelta dei prodotti di questa categoria, l’attenzione è rivolta soprattutto alle specifiche tecniche. Assicurati quindi che ogni scheda prodotto includa descrizioni complete e tutte le caratteristiche rilevanti. Inoltre, aggiungi abbastanza filtri per facilitare la ricerca — come peso, potenza assorbita, tipo di alimentazione e altri parametri utili.

Elettronica e gadget

I negozi online specializzati in elettronica e gadget possono puntare con tranquillità su colori vivaci e numerosi banner. Nella home page è utile inserire un blocco con l’elenco dei brand disponibili, poiché per molti utenti il produttore del dispositivo desiderato è un fattore determinante. Le schede prodotto è preferibile che non siano troppo grandi — questo settore propone in genere un’ampia varietà di articoli, dove le caratteristiche tecniche contano più delle immagini.

Inoltre, è consigliabile che nella preview delle schede siano visibili le principali varianti dei prodotti, attivabili al passaggio del cursore. In questo modo, l’utente può verificare subito se è disponibile, ad esempio, uno smartphone con la memoria desiderata o uno smartwatch nel colore preferito. Poiché i dispositivi elettronici presentano numerosi parametri tecnici, è molto utile includere l’opzione di confronto nella pagina del prodotto. Questa funzione consente di confrontare visivamente dispositivi simili senza dover passare da una scheda all’altra.

Prodotti per animali

Il design di un e-commerce dedicato ai prodotti per animali utilizza spesso colori intensi ed elementi grafici a tema. Un ruolo fondamentale è svolto dai filtri, che permettono all’utente di selezionare con precisione gli articoli adatti al proprio animale domestico.

Prodotti per la casa

Questa nicchia è estremamente variegata, ma per la maggior parte dei prodotti per la casa si adatta bene un design che richiami l’idea di comfort domestico — con tonalità pastello come crema, marrone o giallo tenue. Un’altra scelta efficace può essere un design minimalista con predominanza del bianco, accompagnato da un’interfaccia a contrasto non troppo acceso. Mostra i prodotti non su sfondi neutri standard, ma contestualizzali in ambienti reali per farne percepire meglio l’utilizzo.

Alcuni articoli per la casa, come ad esempio i sistemi di illuminazione, hanno specifiche tecniche particolari. In questi casi, è consigliabile predisporre un sistema articolato di filtri — come consumo energetico, tipo di attacco, flusso luminoso e altri parametri. Le schede prodotto possono essere più grandi, poiché in questo settore l’aspetto estetico ha spesso un ruolo decisivo nella scelta d’acquisto.

Prodotti per hobby e creatività

La particolarità di questo settore è il pubblico di riferimento. Gli acquirenti di kit DIY e articoli per attività creative sono persone con passioni, quindi l’aspetto emotivo del design è molto importante. Cerca di trasmettere un’atmosfera ispirata, leggera ed esteticamente gradevole. Le soluzioni creative sono benvenute, ma è importante mantenere l’equilibrio tra vivacità e minimalismo.

Le tonalità principali consigliate sono quelle pastello, come lavanda, pesca e menta. Per creare contrasto, si possono usare accenti cromatici vivaci nell’interfaccia. Nella scheda prodotto è utile includere immagini del risultato finale — ad esempio, nel caso di schemi per maglia o ricamo, dipinti con numeri guida , kit per candele e articoli simili.

Conclusione

Oltre 10.000 negozi online sono stati realizzati partendo dai nostri design. Alcuni clienti hanno scelto uno dei layout disponibili nella nostra galleria e hanno apportato solo modifiche minime, come il cambio dei colori dell’intestazione e dei pulsanti. Altri, invece, hanno personalizzato a fondo l’aspetto visivo sfruttando al massimo le funzionalità della piattaforma Cartum, grazie all’editor grafico intuitivo presente nel pannello di amministrazione.

Se desideri saperne di più, invia una richiesta per la creazione del tuo negozio online. I nostri consulenti ti forniranno tutti i dettagli. Inoltre, potrai testare gratuitamente il tuo e-commerce per 7 giorni.

Lancia il tuo negozio online
img
Periodo di prova gratuita di 7 giorni

Ci teniamo alla privacy dei tuoi utenti

Questo sito web utilizza i cookie per scopi statistici e di marketing e per garantire un'esperienza del sito sicura e ottimale. Puoi modificarlo nelle impostazioni del tuo browser. Cliccare sul pulsante "Accetto" per acconsentire all'utilizzo dei cookie. Maggiori dettagli possono essere trovati nella pagina Informativa sulla Privacy.