Per avviare un’attività non è necessario affittare un ufficio né assumere personale. Potete iniziare direttamente da casa! Volete sapere come? Leggete il nostro articolo.
Se desiderate avviare un’attività in proprio ma preferite lavorare in un ambiente confortevole come la vostra casa, la scelta migliore è puntare su un business online. In questo articolo vi presentiamo cinque idee di impresa da sviluppare comodamente da casa, tutte legate al mondo digitale.
Vendere tramite un sito e-commerce
A chi non ha ancora dimestichezza con il commercio elettronico, la gestione di un negozio online potrebbe sembrare troppo complicata. Ma non è così. Grazie alla grande disponibilità di materiali formativi e alle community dove i venditori condividono le proprie esperienze, è possibile imparare rapidamente. Per iniziare non servono né l’affitto di un ufficio né il personale, perché all’inizio potrete occuparvi da soli della maggior parte delle attività.
E nemmeno per la creazione del sito è necessario un grande investimento, soprattutto se scegliete Cartum. La nostra piattaforma permette di aprire un e-commerce gratuitamente: si paga solo un abbonamento mensile.
Se scegliete il dropshipping, non dovrete neppure noleggiare un magazzino, il che rende questo modello ideale per lavorare da casa. I fornitori spediscono direttamente al cliente finale, sollevandovi da una parte delle responsabilità logistiche. Naturalmente, un minimo di investimento è comunque richiesto: per crescere in modo stabile sarà importante investire in promozione e strumenti digitali. Ma con il tempo, questo approccio vi permetterà di scalare il vostro e-commerce e costruire un’attività davvero redditizia.
Negozio online sui social media
Se al momento non avete in programma di creare un sito web, ma desiderate comunque vendere online, potete iniziare aprendo un negozio sui social. Molti imprenditori scelgono piattaforme come Instagram o Facebook, ideali per vendere abbigliamento, calzature, gioielli o prodotti artigianali. In queste categorie, l’aspetto visivo è più importante delle specifiche tecniche, e i social si prestano perfettamente alla vendita grazie al focus sulle immagini.
Per ottenere buoni risultati, serviranno contenuti fotografici di qualità. Potete affidarvi a fotografi professionisti oppure realizzare gli scatti autonomamente a casa, curando ogni dettaglio. Inoltre, i social media hanno le loro regole di promozione — dagli algoritmi ai giveaway — e prima di iniziare è fondamentale documentarsi su questi aspetti, consultando guide e articoli online.
L’esperienza di tanti venditori dimostra che è possibile costruire un’attività di successo sui social. Tuttavia, con il tempo sarà necessario creare anche un sito proprio, per ampliare il negozio e proteggerlo da eventuali imprevisti, come il blocco dell’account da parte della piattaforma.
Vendere sui marketplace
I marketplace rappresentano un’ottima opportunità per chi è alle prime armi e vuole apprendere i principi fondamentali dell’e-commerce. Su queste piattaforme è possibile vendere quasi qualsiasi tipo di prodotto, ma per iniziare vi consigliamo di puntare su articoli di piccole dimensioni, facili da conservare in casa.
I marketplace impongono regole precise per i venditori e un alto standard nel servizio clienti. Seguire queste regole vi aiuterà a prendere familiarità con il commercio online e ad acquisire competenze pratiche. In futuro, queste conoscenze vi torneranno utili per creare un sito e-commerce tutto vostro.
A proposito: aprire un negozio online non significa dover rinunciare alla vendita sui marketplace. Potete tranquillamente combinare entrambe le strategie.
Servizi di promozione online
Per avviare un business da casa non è necessario vendere prodotti: potete semplicemente offrire servizi. Un esempio concreto? Diventare uno specialista PPC, ovvero una persona che si occupa della gestione delle campagne pubblicitarie a pagamento su Google, Instagram o Facebook. Questo tipo di competenze è molto richiesto dalle aziende online, perché tutti, senza eccezioni, vogliono essere visibili e attrarre clienti.
Per diventare un bravo specialista PPC è necessario studiare con impegno. Non serve iscriversi all’università: basta seguire corsi specifici, molti dei quali disponibili online, e approfondire in autonomia tramite fonti aperte. Un buon punto di partenza può essere la nostra guida sul remarketing dinamico — leggetela e valutate se questo mondo fa per voi. All’inizio lavorerete come freelance, ma con l’esperienza e una buona reputazione, potrete anche aprire una vostra agenzia.
Un’altra opzione è offrire servizi di SEO. L’ottimizzazione per i motori di ricerca serve a migliorare il posizionamento organico di un sito su Google. Per lavorare in questo ambito bisogna conoscere la struttura di un sito web, i contenuti e anche alcuni aspetti tecnici legati al codice. Il SEO è un mestiere complesso, e trovare professionisti davvero preparati non è facile, nonostante la domanda sia molto alta.
Anche in questo caso, potete iniziare seguendo corsi online. E, con il tempo, trasformare le vostre competenze in un’attività vera e propria, fondando un’agenzia di consulenza SEO.
Social Media Manager (SMM)
Un’azienda che si rispetti cura sempre la comunicazione con i clienti e, oggi più che mai, i principali canali sono i social network. Il compito di un SMM — ovvero il Social Media Manager — non è semplicemente quello di pubblicare post. Si tratta di una figura strategica che sviluppa il piano marketing dell’azienda sui social, crea modi per attrarre nuovi utenti e contribuisce a mantenere una buona reputazione online.
Diventando un bravo SMM, potrete gestire contemporaneamente più account aziendali e, con il tempo, costruire una vera attività imprenditoriale. Tutto questo lavorando comodamente da casa.
Conclusione
Per avviare un’attività da casa, internet è senza dubbio la soluzione migliore. Concentratevi sul commercio online o sull’offerta di servizi pubblicitari: entrambi i settori sono in crescita e, se ben gestiti, possono portarvi a costruire un business stabile e redditizio, su misura per il vostro stile di vita.
